Tematica Piante

Oryza sativa L.

Oryza sativa L.

foto 383
Foto: IRRI Images.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Cyperales Wettst., (1911)

Famiglia: Poaceae Barnhart, 1895

Genere: Oryza L.


itItaliano: Riso

enEnglish: Millet

frFrançais: Riz

deDeutsch: Reis

spEspañol: Arroz

Descrizione

Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il riso. L' Oryza sativa costituisce la stragrande maggioranza in quanto coltivata su circa il 95% della superficie mondiale di riso. È una pianta erbacea, alta da 120 a 195 cm (può raggiungere anche i 5 metri di altezza) con radici avventizie e embrionali, le quali hanno la caratteristica di sviluppare dei parenchimi aeriferi, che permettono al riso di vivere in ambiente acquatico. Il fusto (detto culmo) presenta internodi cavi e nodi pieni e si sviluppa in maniera simile al frumento. Ha foglie di colore verde chiaro, a forma di guaina, lunghe parecchi centimetri e larghe due, con peli bianchi, corti e spessi; la ligula è lunga e sono presenti auricole pelose. All'apice dello stelo presenta una pannocchia (infiorescenza a panicolo) terminale, a maturità pendente, costituita da spighette uniflore con fiori ermafroditi a sei stami e un pistillo; l'ovaia contiene un solo ovulo. Il frutto è una cariosside ellittica o sferica con glumelle molto sviluppate, la cariosside è vestita (risone), peso 25–45 mg, importanti sono le sezioni trasversali e longitudinali delle cariossidi per classificare le tipologie di riso, uno dei parametri è il rapporto lunghezza/larghezza, altro carattere è l'evidenziazione del dente (presenza dell'embrione) la striscia può essere più o meno scura, la perla può essere vitrea o perlata. A livello italiano la classificazione è: tondo, semifino, fino, superfino. Il risone una volta liberato delle glumette che lo racchiudono ed opportunamente lavorato (dopo la sbramatura-raffinatura a volte si esegue anche l'oleatura con olio di lino o di vaselina e la brillatura con talco e glucosio) presenta un colore bianco avorio e consistenza dura.

Diffusione

La pianta ha origini asiatiche: i cinesi la coltivavano a scopo alimentare già nel VI millennio a.C., così come testimoniato da diversi siti del neolitico, nella Cina orientale. Si diffuse poi in Mesopotamia, Persia, Egitto e infine in Europa.


00011 Data: 24/07/1981
Emissione: Ricchezza agricola del Mozambico
Stato: Mozambique
00192 Data: 21/06/2004
Emissione: Anno Internazionale del Riso
Stato: Bangladesh

01319
Stato: Upper Volta
01693 Data: 27/03/1963
Emissione: Campagna per la libertà dalla fame
Stato: Afghanistan

02967 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia
03382
Stato: Poland

04114
Stato: Suriname
05895
Stato: Nepal

06539
Stato: Swaziland
06540
Stato: Swaziland

06541
Stato: Zanzibar
06542
Stato: Zanzibar

06568
Stato: Tanzania
06591
Stato: Senegal

07425
Stato: Thailand
07674
Stato: Japan

09339
Stato: Sierra Leone
09496 Data: 10/11/1972
Emissione: Aziende agricole statali
Stato: Central African Republic

09497 Data: 10/11/1972
Emissione: Aziende agricole statali
Stato: Central African Republic
10011 Data: 05/03/2013
Emissione: Cibo per il mondo
Stato: China (Taiwan)

11400 Data: 18/06/1958
Emissione: 50esimo annivarsario dell'immigrazione giapponese
Stato: Brazil
11449 Data: 01/06/1984
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil

11648 Data: 01/02/1938
Emissione: Vedute locali
Stato: British Guyana
Nota: Emesso in una serie di 12 v.
12214 Data: 25/10/1966
Emissione: Anno internazionale del riso
Stato: Ceylon

12215 Data: 25/10/1966
Emissione: Anno internazionale del riso
Stato: Ceylon
12221 Data: 01/01/1954
Emissione: Motivi locali
Stato: Ceylon
Nota: Emesso in una serie di 13 v. diversi

12223 Data: 01/01/1969
Emissione: Agricoltura
Stato: Ceylon
12978 Data: 19/02/1951
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una serie di 10 v. uguale vignetta
ma valore e colore diversi

13049 Data: 06/01/1988
Emissione: Fiera agricola di Marouna
Stato: Cameroon